estratto fermentato di fava tonka
Considerata un portafortuna in Sud America, è il frutto di un albero della famiglia delle fabacee che cresce nel centro America, tra Messico e Venezuela. I polifenoli presenti nell’estratto fermentato hanno la capacità di assorbire radiazioni UV e riemetterle nel visibile. Il risultato è una pelle più luminosa e rivitalizzata.
acqua di camomilla
Nel linguaggio dei fiori la camomilla simboleggia la forza e la resistenza perché grazie alle sue proprietà rilassanti dà la forza per affrontare le avversità della vita quotidiana. L’idrolato di camomilla è un ottimo lenitivo adatto soprattutto per chi ha la pelle molto sensibile.
Niacinamide
La Niacinamide o vitamina B3 è un attivo cosmetico polifunzionale con spiccate proprietà anti-age e riequilibranti. E' infatti utilizzata ad effetto anti-age grazie alle proprietà antiossidanti e di protezione dai radicali liberi ma ha anche un effetto idratante della barriera cutanea. La vitamina B3 supporta l'organismo nella formazione di lipidi e ceramidi, essenziali per la funzione protettiva della pelle. Una barriera cutanea intatta assicura che la pelle perda meno liquidi e diventi più resistente alle influenze esterne.
microalga Haematococcus pluvialis
Microalga Haematococcus pluvialis, alga monocellulare verde appartenente alla famiglia delle Haematococcaceae e fonte naturale particolarmente concentrata di astaxantina, dalle proprietà antiossidanti e fotoprotettive. Questa microalga è indicata come sostegno antiossidante e dalle proprietà rivitalizzanti e ristrutturanti.
betaina
Sostanza naturale estratta dalla barbabietola da zucchero (Beta vulgaris), a cui deve il proprio nome. Dalle spiccate proprietà umettanti e idratanti, viene impiegata in una grande varietà di prodotti cosmetici perché indicata per ridurre l'irritazione e proteggere contro la secchezza della pelle.
AHA naturali
AHA è la sigla per indicare gli Alfa Idrossiacidi, noti anche come Acidi della frutta. Gli AHA sono acidi di origine organica da frutta, piante o anche latte, che agiscono sulla nostra pelle sia come idratanti che come esfolianti. I più noti sono sicuramente l'acido Glicolico (dalla canna da zucchero), l'acido lattico, l'acido citrico (presente negli agrumi), l'acido malico (dalle mele) e l'acido tartarico (dall'uva) ma ne esistono davvero tanti e possono essere utilizzati in sinergia tra di loro o singolarmente in base al trattamento. Gli Esfolianti a base di AHA, infatti, vanno ad agire in modo delicato ma efficace eliminando impurità e favorendo il turnover cellulare.
salice bianco
Il Salice Bianco, nome botanico Salix Alba, appartenente alla famiglia delle Salicaceae è una pianta originaria delle località temperate e oggi ampiamente diffusa in Europia, Asia occidentale e nord Africa. L'impiego terapeutico di questa pianta ha origini antichissime, grazie alle proprietà della corteccia ricca di flavonoidi, tannini e salicina. Quest'ultima è particolarmente apprezzata per le sue proprietà analgesiche, antipiretiche e antireumatiche. La salicina, più comunemente conosciuta come acido salicilico viene generalmente usata sulla pelle per le sue proprietà astringeti, tonificanti e regolarizzanti della produzione di sebo.